Il CANSLIM è il miglior metodo USA per comprare azioni small caps, è stato ideato da William O’Neil e viene utilizzato dai lettori del quotidiano INVESTORS’ BUSINESS DAILY per battere anno dopo anno il mercato con performance che l’American Association of Individual Investors ha verificato essere state quelle riportate nella tabella seguente:
CANSLIM E’ L’ACRONIMO DI….
C (Current Quaterly Earnings): gli utili del bilancio trimestrale debbono essere superiori di un 20% rispetto a quelli del bilancio trimestrale dello stesso periodo nell’esercizio precedente;
A (Annual Earnings Increases): gli utili del bilancio annuale debbono essere superiori perlomeno del 25% sugli utili dell’esercizio precedente;
N (New Products, New Management, New Highs: Buy at the right time): la società deve vendere un prodotto innovativo e concorrenziale, può avere un nuovo management, deve essere in breakout sui massimi relativi precedenti ed è questo il punto migliore per entrare sul titolo;
S (Supply and Demand): non comprare un titolo a larga capitalizzazione perché gli incrementi di prezzo non sono mai esplosivi e compra soprattutto quando esplodono i volumi;
L (Leaders and Laggards): debbono avere una forza relativa crescente rispetto ai titoli del settore ovvero se l’indice di mercato ha guadagnato il +5% questi titoli debbonon guadaganre più del 5%;
I (Institutional Sponsorship): debono esserci diversi investitori istituzionali che hanno già acquistato il titolo e che quindi scommettono sulla sua crescita …. della serie compriamo in buona compagnia;
M (Market Direction): non comprare il titolo se il mercato scende;
Buongiorno
sono Emilio Tomasini, professore a contratto di Finanza Aziendale all’Università degli Studi di Bologna e sono il direttore responsabile di Rendimento Borsa & Fondi.
Sono autore di una decina di libri in italiano e in lingua inglese sul trading quantitativo, che costituisce la mia principale attività di ricerca da circa 20 anni.
Tra le migliaia di metodologie e di sistemi di trading che abbiamo analizzato il CANSLIM è quello che se oppportunatamente piegato alla realtà italiana fornisce risultati migliori in termini di profitti e soprattuto di contenimento del rischio.
Ecco perché ho voluto pubblicamente dare credito a questa metodologia che mi ha permesso di fare enormi passi in avanti nella selezione dei titoli azionari italiani e in particolare delle small caps.
Potete in ogni caso seguire le mie analisi ogni domenica nel mio editoriale su Il Resto del Carlino – La Nazione – Il Giorno oppure addirittura abbonarvi free al mio settimanale L’Indipendente di Borsa.
Buona lettura !
Dr. Emilio Tomasini
Professore a contratto di Finanza Aziendale Università di Bologna
Rendimento Borsa è unico in Italia perché riesce ad unire analisi tecnica ed analisi fondamentale: la prima seleziona i punti di entrata, gli stop loss, il target e soprattutto il momento di forza relativa adatto. L’analisi fondamentale seleziona invece il titolo per redditività e per sottoquotazione rispetto ai prezzi di mercato. In Italia esistono centinaia di newsletter, bancarie e non, che informano il pubblico sulle opportunità di trading e di investimento ma nessuna unisce analisi tecnica e fondamentale e soprattutto nessuna è specializzata nelle small cap.
Queste ragioni sono le principali:
La maggior parte degli investitori di Borsa acquista e vende con la pancia e non con la testa. Comprare titoli del Ftse MIB significa scontrarsi con centinaia di analisti finanziari, trader e gestori che scrutano i bilanci in cerca di imperfezioni di prezzo. Sono i bid dogs della borsa, che a loro volta hanno i loro limiti. Se conosci i loro limiti riesci a combatterli sul loro stesso terreno. Uno di questi limiti è che spesso addirittura per statuto del loro fondo o sicav non possono comprare azioni che non appartengano al Ftse MIB e quindi tu come investitore retail hai il via libera sui titoli a bassa capitalizzazione. In ogni caso al di là dei vincoli di statuto è impensabile che un fondo di investimento che ha il problema di investire decine di miliardi di euro si preoccupi di studiare i bilanci di una small cap che ha un flottante di qualche centinaio di milioni e che quindi non potrebbe assorbire i loro ordini di acquisto. Ecco perché spesso le opportunità si trovano proprio nelle small caps. Un esempio tra tutti è quello di Mutui On Line … uno dei titoli più redditizi del listino ma che finora è stato dimenticato dal mercato …
Abbiamo postato questo grafico il 7 di marzo 2015 e non lo toccheremo fino a quando non arrivemo a 45.000 del ftse all share e vedremo a che prezzo sara’ mutui on line.